DETOX... è una pratica di cui si legge quotidianamente sui media e sui social,
infatti è un argomento di fondamentale importanza per la salute e il benessere dell'individuo; purtroppo ancora sottovalutata
e poco praticata. Eppure basta davvero poco per introdurre nella propria quotidianità
semplici pratiche e abitudini che sono di grande beneficio per il tuo benessere
e la qualità di vita.
Il tema di oggi è ideale per far confluire
in un unico articolo le diverse competenze sviluppate in oltre 30 anni di
lavoro in relazione d’aiuto con le persone. Il mio percorso formativo si è sviluppato
di pari passo con la ricerca del mio benessere personale; basato su un
approccio olistico della persona che tiene conto contemporaneamente di tutte le dimensioni dell’essere: fisico,
emotivo, mentale e spirituale.
La scelta dell’immagine che accompagna
questo articolo non è casuale bensì creata appositamente per mettere in
evidenza le varie dimensioni del benessere individuale.
Fatta questa premessa andiamo a capire
cosa sono le tossine e quali tipi di tossine si creano quotidianamente nel
nostro organismo, per poi scoprire assieme quali sono i piccoli benefici gesti che possiamo tutti introdurre nella nostra
quotidianità per favorire e mantenere il nostro benessere.
COSA
SONO LE TOSSINE?
Le tossine sono delle sostanze che ogni organismo vivente produce e che possono essere
dannose; quotidianamente il nostro corpo produce una serie di tossine, i
cataboliti, che derivano dai vari processi fisiologici finalizzati al buon
funzionamento del nostro organismo; ad esempio la trasformazione del cibo in sostanze
nutritive, la trasformazione dell’ossigeno e degli zuccheri in energia, i
processi di trasformazione del fegato, ecc.
Queste sostanze, che derivano dal normale
funzionamento del nostro corpo, devono essere eliminate costantemente per
evitare che si accumulino nei tessuti. Il nostro organismo prevede sistemi di
drenaggio e detossinanti, ma spesso il
nostro stile di vita ci porta a produrre un carico di tossine superiore
alle capacità di smaltimento del nostro organismo, risultato? Le tossine si
accumulano nei tessuti del nostro corpo andando a sovraccaricare gli organi
emuntori e quindi comprometterne il normale funzionamento. Gli organi emuntori hanno
il compito di elaborare le sostanze e drenarle affinché possano essere eliminate,
quali sono questi organi?
GLI
ORGANI EMUNTORI
In primis il fegato che è il nostro laboratorio chimico di trasformazione,
raccoglie le sostanze assorbite dall’intestino e ha il compito di elaborarle
attraverso processi chimici per renderle disponibili e utilizzabili per i numerosi
processi fisiologici del nostro organismo. Le sostanze di scarto che derivano
da questa trasformazione sono poi eliminate attraverso il circolo sanguigno e la
bile, che viene riversata nell’intestino. L’intestino
è un altro organo emuntore che ci permette di eliminare le sostanze di
scarto non digerite del cibo ingerito.
Altro organo importante sono i reni, che ogni giorno filtrano circa 180
litri di plasma e durante questo processo trattengono le tossine per
eliminarle attraverso le urine.
Attraverso la respirazione, i polmoni si incaricano di eliminare le
tossine gassose . Infine abbiamo la
pelle che grazie alla traspirazione permette di eliminare sostanze di
scarto.
Ma se abbiamo tutti questi meccanismi per
detossificare il nostro organismo, dove sta il problema?
PERCHÉ
È UTILE E NECESSARIO APPLICARE REGOLARMENTE PRATICHE DETOSSINANTI?
La capacità di eliminazione delle tossine
del nostro organismo non è illimitata, questo porta ogni giorno ad avere un
carico di tossine che restano nel nostro corpo e vengono “stoccate” nei
tessuti, in particolare nei tessuti adiposi, nel liquido extracellulare, nelle
articolazioni creando così stati di infiammazione che si manifestano con dolori
e disturbi vari. Per usare una metafora, è come se produciamo tre sacchi di
immondizia ogni settimana ma ne portiamo via solo due, con il tempo i sacchi si
accumulano nella nostra cucina, ostacolando e limitando lo svolgimento delle
normali mansioni e rendendo l’ambiente poco gradevole e accogliente.
Oltre alle tossine fisiche, esistono anche le tossine mentali ed
emozionali che hanno un notevole influsso sul nostro organismo, vediamo ora
assieme…
QUALI
SONO LE CAUSE E LE FONTI DI TOSSINE?
Senza entrare in dettagli troppo tecnici,
vediamo quali sono le situazioni di vita quotidiana che creano tossine nel
nostro organismo. Innanzi tutto distinguiamo due grandi categorie, quelle
endogene, prodotte dal normale funzionamento dell’organismo, e quelle esogene,
derivanti cioè dalle nostre scelte di stile di vita
Alimentazione: il cibo che ingeriamo ogni giorno, anche quello più sano, ha sempre
delle sostanze di scarto che il corpo deve eliminare. Se la nostra
alimentazione è basata soprattutto su cibi freschi, semplici e naturali il cibo
ha un alto contenuto di nutrienti con un minimo di sostanze di scarto che vengo
elaborate ed eliminate dal nostro organismo. Un’alimentazione sofisticata o a
base di cibi industriali o poco salutari, va a sovraccaricare l’organismo che
per poter far fronte al carico di tossine deve lavorare maggiormente, questa è
una delle con-cause della stanchezza cronica e dell’affaticamento. Infatti i
meccanismi di “pulizia” avvengono principalmente nelle ore notturne, quando la
persona è a riposo e le risorse dell’organismo posso essere utilizzate per i processi
di eliminazione; si comprende facilmente che se l’organismo ha necessità di eliminare,
l’individuo sente la stanchezza e si mette a riposo per avere le risorse
disponibili ad effettuare le pulizie quotidiane. Ma è sempre così? Siamo in
grado di ascoltare e assecondare le necessità del nostro organismo? Oppure ci
sono fattori che interferiscono?
Lo
stress: ancora con questo stress? Che stress! Si
infatti se ne sente parlare ovunque e sempre in termini negativi, in realtà lo
stress è la capacità del nostro organismo a reagire in situazioni di emergenza,
quello che viene chiamato eu-stress; un meccanismo del tutto funzionale e utile
all’individuo per far fronte a situazioni di pericolo in cui si attivano i
meccanismi di sopravvivenza, in particolare si innescano meccanismi di rilascio
ormonale da parte delle ghiandole surrenali. Questi ormoni, una volta svolta la
loro funzione di attivazione, lasciano delle sostanze di scarto che vanno
eliminate. Se l’attivazione di questi meccanismi avviene effettivamente solo
nelle situazioni di reale pericolo, il nostro organismo ha la capacità di
riportare tutto in equilibrio. Quello che invece risulta dannoso è il dis-stress;
cioè il sentimento costante di vivere situazioni di emergenza e pericolo,
induce l’organismo ad attivare i processi di attivazione e quindi a generare
tossine fisiologiche che hanno un’origine psicologica. Il nostro cervello,
infatti, non distingue le informazioni che arrivano da una realtà oggettiva, da
quelle frutto della nostra immaginazione; in entrambe i casi reagisce
innescando meccanismi fisiologici di rilascio ormonale. Vivere costantemente
con pensieri negativi porta a produrre “tossine emozionali” che hanno un loro impatto
negativo anche sull’organismo.
Inquinamento
ambientale: su questo tema non spendo troppe parole
visto che è per tutti evidente che la qualità dell’aria che respiriamo determina
l’introduzione nel nostro organismo di sostanze che vanno poi eliminate. Ma
anche il pulviscolo e le particelle sospese nell’aria si depositano sulla
nostra pelle e possono essere assorbite ed entrare nel nostro organismo. Particolare
attenzione va data alla scelta dei prodotti cosmetici usati quotidianamente per
la cura del corpo. La presenza di conservanti e additivi, costantemente
spalmati sulla pelle, può con il tempo portare ad un accumulo di tossine nei
tessuti e “asfissiare” la pelle; considerando la funzione di depurazione di
questo organo ma anche di veicolo nel sangue risulta evidente come prendersi
cura in maniera ottimale di questo organo sia di vitale importanza.
In questa categoria rientra anche l’inquinamento
da onde elettromagnetiche a cui dedicherò un articolo a parte.
Abitudini
e stile di vita: in questo capitolo possiamo
mettere, oltre alle scelte alimentari di cui abbiamo già parlato, anche la qualità del sonno, un sonno superficiale
o di poche ore influisce sulla qualità del drenaggio fisiologico dell’organismo.
Il fumo, attivo ma anche passivo, aumenta notevolmente
il carico di sostanze tossiche che il corpo deve gestire ed elaborare. Ci
sarebbe molto da dire a questo proposito ma mi riservo di affrontare il tema in
un articolo a parte.
COSA
POSSIAMO FARE PER AIUTARE IL NOSTRO ORGANISMO A LIBERARSI DALLE TOSSINE?
Molto, e in maniera semplice. Prendendo
consapevolezza di quanto sia importante per il nostro benessere e la nostra
salute mantenere il nostro organismo pulito, così come manteniamo pulito il
nostro ambiente esterno curando la pulizia della nostra casa, è importante
mantenere pulito anche il nostro ambiente “interno”. Come?
Possiamo agire su due fronti, il primo evitare
di introdurre tossine, o quanto meno limitarle; dall’altro con delle pratiche
di pulizia quotidiane che favoriscono lo smaltimento dei “rifiuti”.
Curare
l’alimentazione: scegliere in prevalenza cibi freschi, poco elaborati, in particolare di origine
vegetale. Eliminare o ridurre al minimo, tutti i cibi industriali che
contengono additivi e conservanti del tutto inutili al nostro organismo ma che
generano un carico considerevole di tossine. Mangiare lentamente e masticando
bene, questo aiuta a sentire il senso di sazietà ed evita di ingerire più cibo
di quanto sia realmente necessario. La sera cenare presto, entro le 19.00, con
un pasto leggero in modo da aver digerito prima di coricarsi.
È anche utile, un giorno a settimana fare un semi digiuno, mangiare durante la
giornata prevalentemente verdura cotta e cruda e frutta, la sera cenare presto
con una minestra di verdure. In alternativa una giornata a base di estratti
freschi di verdura e frutta permette all’organismo di fare una pausa e
rigenerarsi.
Favorire
il drenaggio: bere
a sufficienza acqua, regolarmente nell’arco della giornata, anche tisane tiepide
depurative sono utili a dare supporto all’organismo. È importante introdurre
liquidi a sufficienza per drenare e diluire le tossine presenti nell’organismo.
A questo proposito può essere un valido
aiuto l’assunzione a intervalli ciclici di prodotti naturali che stimolano le
funzioni drenanti, come ad esempio DEA uno shot a base di estratti di erbe, da bere diluito in 7,5 decilitri di acqua nel corso della giornata scopri qui il prodotto, oppure BALANCING a base di estratti vegetali che favorisce il riequilibrio acido-basico dell'organismo e aiuta ad eliminare l'iperacidità, da assumere diluito in uno shaker di acqua scopri qui il prodotto.
La sedentarietà favorisce il ristagno
linfatico e circolatorio, e quindi anche la stasi delle tossine, fare del movimento regolarmente, un’ora
di sport 2-3 volte a settimana è l’ideale, ma anche 15-20 minuti di movimento al
giorno sono sufficienti… e non ditemi che “Non ho tempo”, infatti basta sfruttare
tutte le occasioni quotidiane che abbiamo per fare movimento: prendere le scale
invece dell’ascensore, andare al lavoro a piedi, oppure scendere ad una fermata
prima dal bus e fare un tratto a piedi.
Brevi passeggiate quotidiane in luoghi
verdeggianti portando consapevolezza sul respiro, permettono di ossigenare l’intero
organismo. Attraverso il respiro consapevole non solo possiamo apportare aria
fresca e benefica, ma anche calmare la mente e godere della calma e della
bellezza della natura.
Pulizia
mentale: pensieri negativi ed emozioni depotenzianti
sono una fonte di stress e quindi di tossine emozionali, che, come abbiamo
visto, scatenano il rilascio di ormoni che devono essere metabolizzati e
eliminati. Una buona abitudine è quella di iniziare la giornata con una
visualizzazione positiva, immagina lo svolgimento della tua giornata, visualizzando
i vari momenti, vediti svolgere i gesti quotidiani in armonia e nel miglior
modo possibile, questo ti permette di affrontare il nuovo giorno con positività.
Se sai di dover affrontare una situazione “difficile” immaginala nella sua
versione migliore, questo ti prepara ad affrontarla con fiducia e ben predisposto.
La sera prima di addormentarti rivedi il “film”
della giornata appena trascorsa, ponendo la tua attenzione su tutte le piccole
cose positive che hai vissuto e ringraziando. Se hai avuto una giornata pesante
e faticosa, immagina di prendere dalla tua mente tutte le situazioni rimaste in
sospeso e riponile in una cesta fuori dalla tua stanza, in modo da liberare la
testa e prepararti per un sonno ristoratore.
Diventa
consapevole delle tue emozioni depotenzianti:
tutti quanti ci troviamo a vivere situazioni che fanno sorgere in noi emozioni “negative”,
depotenzianti. Fingere che non esistano può apparentemente sembrare una buona
soluzione, ma alla lunga le emozioni non espresse consapevolmente, finiscono
per manifestarsi con sintomi e malesseri. Impara ad accogliere e accettare
anche le emozioni considerate “negative”, guardarle e comprenderle permette di
attenuarle e lasciarle andare. Una bella chiacchierata con una persona di fiducia
può essere un valido aiuto per liberarsi di queste emozioni. Attenzione però a
non prendere le persone che ti stanno accanto come “discarica” delle tue
emozioni, se vivi situazioni di difficoltà emozionale chiedi aiuto ad una
persona competente che possa aiutarti a sviluppare strategie e strumenti per
elaborarle.
A tale propostito leggi anche:
Igiene
personale e riposo: sembra banale, ma non
lo è! L’igiene quotidiana della pelle aiuta ad eliminare sia le sostanze presenti
nel nostro ambiente che si sono depositate nel corso della giornata, sia le
sostanze eliminate tramite la traspirazione. Importante limitare l’uso di
prodotti aggressivi e inquinanti e optare per prodotti naturali e privi di
sostanze tossiche. Non sempre è facile riconoscere i prodotti veramente naturali, fondamentale è saper leggere le etichette e scegliere considerando anche l'impatto ambientale dei prodotti. Personalmente raccomando questa linea di prodotti freschi e naturali
![]() Ringana produce cosmesi 100% fresca e naturale basandosi su una filosofia 100% etica e coerente - scopri QUI la sua freschezza |
Spazzolare la pelle ogni mattina e praticare la sauna
regolarmente aiutano a mantenere efficace questo prezioso organo emuntore.
Infine, ma non da ultimo, dedicare
sufficiente tempo al riposo, per dare modo al nostro organismo di depurarsi
regolarmente e mantenersi sano e in salute.
Rossella Schneiter-Malpangotti
Naturopata Psicopedagogista e Consulente di Metamedicina
Spazio Erbaluce - via Terricciuole 31 - Cugnasco
visita il sito - pagina facebook
Se questo articolo ti è piaciuto lo puoi condividere e commentare. Per ricevere una notifica alla pubblicazione del prossimo articolo ti puoi iscrivere e seguire il nostro blog - GRAZIE!
Copyright by RossellaErbaluce - Riproduzione parziale permessa unicamente con citazione della fonte!
Commenti
Posta un commento