I motivi per cui scelgono una via "alternativa" alla medicina classica sono molteplici, a volte sono scelte consapevoli, altre sono semplicemente in reazione a qualcosa che non vogliono, ma senza sapere bene che cosa troveranno. Quando arrivano nel mio studio spesso hanno le idee confuse e sono alla ricerca di qualcuno che le possa "guarire" ma "senza usare medicamenti chimici", con terapie naturali. L'approccio con cui consultano un naturopata non è diverso da quello con cui si rivolgono ad un medico classico, semplicemente chiedono di "essere guariti" usando un rimedio estratto dalla natura invece che sintetizzato in un laboratorio farmaceutico. In realtà un naturopata è una figura con un profilo che van ben oltre il semplice atto di prescrivere un rimedio oppure eseguire un trattamento; e la naturopatia non si limita all'applicazione di tecniche dolci per favorire la guarigione da un malessere o da una malattia.
Che cosa è allora la Naturopatia? Si può riassumere in questa frase: La naturopatia è uno stile di vita in armonia con la fisiologia umana; in altre parole il ruolo del naturopata è quello di accompagnare la persona a comprendere il funzionamento fisiologico e naturale del proprio organismo, imparare quali sono i comportamenti che favoriscono o che vanno contro il funzionamento fisiologico. Si tratta di un vero e proprio lavoro di educazione ad uno stile di vita che favorisca i processi naturali di riequilibrio dell'organismo. Risulta chiaro quindi che la responsabilità del benessere è nelle mani del singolo individuo. Diventarne consapevole è il primo passo per introdurre gradatamente nella propria vita quelle "sane abitudini" che permettono alla persona di fare scelte in armonia con la propria fisiologia e favorire i processi fisiologici di detossificazione, depurazione e rigenerazione che il nostro organismo compie quotidianamente per mantenere l'omeostasi, cioè lo stato di salute.
Quello che possiamo constatare quotidianamente è che lo stile di vita adottato è fatto di abitudini che, non solo non favoriscono questa fisiologia, ma addirittura sovraccaricano l'organismo, creando un accumulo di tossine fisiologiche, ma anche introdotte dall'esterno con il cibo e l'aria che respiriamo. Ecco allora che lo scopo della naturopatia si delinea a due livelli.
Il primo livello è di tipo preventivo; sapere quali sono i meccanismi di funzionamento del nostro organismo permette di scegliere uno stile di vita che sia in armonia, che contribuisca a mantenere e sostenere questo equilibrio.
Il secondo livello interviene quando questo equilibrio ha già subito alterazioni tali da manifestare disturbi, disagi e sintomi che sono dei campanelli d'allarme che qualcosa non va come dovrebbe. La malattia non è una disgrazia o una casualità, ma nella maggior parte dei casi è la conseguenza di uno squilibrio protratto nel tempo che porta ad una alterazione delle funzioni e delle strutture del nostro organismo. In questo caso il trattamento può essere anche di tipo sintomatologico quando questo è necessario per ridare attenuare il disagio e il disturbo, ma la parte più importante è il trattamento che mira a riportare lo stato di equilibrio e di funzionamento fisiologico naturale.
In questo primo articolo abbiamo definito il campo d'azione e gli scopi della naturopatia, negli articoli che seguiranno definiremo la modalità di valutazione della persona, le costituzioni e i temperamenti, i livelli di intervento e i trattamenti che possiamo attuare per orientarci verso il ritrovamento della salute e il suo mantenimento negli anni. Grazie!
Vuoi scoprire di più sulla Naturopatia o fissare un appuntamento? Scrivimi QUI
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook
Spazio Erbaluce - Salute benessere e armonia - Terapie Olistiche e Seminari
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook
Spazio Erbaluce - Salute benessere e armonia - Terapie Olistiche e Seminari
Se questo articolo ti è piaciuto lo puoi condividere e commentare. Per ricevere una notifica alla pubblicazione del prossimo articolo ti puoi iscrivere e seguire il nostro blog - GRAZIE!
Copyright by RossellaErbaluce - Riproduzione parziale permessa unicamente con citazione della fonte!
Commenti
Posta un commento